Good Gaming Manifesto
Durante la prima edizione di Giffoni Good Games, Jean-Luca Sala, l’Art Director di Assassin’s Creed Mirage, Fabio Viola, docente e designer di videogiochi, e Daniele Daccò, giornalista e divulgatore, hanno redatto il primo manifesto del Good Gaming, che racchiude i valori del buon giocare.
D
DIVERSITÀ
D come DIVERSITÀ, accettazione, inclusione. Il gioco ti mette nei panni dell’altro e ti permette di capire cosa significa vivere esperienze differenti dalla tua.
R
Racconti
R come RACCONTI, che si intrecciano e vivono. Un’unica grande storia per ciascuno, che apprende e interpreta ogni avventura puntando sul proprio talento. Puoi raccontare la tua storia o vivere quella di un altro.
E
EMOZIONE
E come EMOZIONE, si gioca per l’emotività, per la passione che spinge ad affrontare nuove sfide, superando i propri limiti e non arrendendosi agli ostacoli.
A
AUDACIA
A come AUDACIA, il coraggio dei sognatori: quella spinta necessaria a contrastare il pericolo, a non indietreggiare mai di fronte alle difficoltà, crescendo e accrescendo il proprio potenziale ad ogni livello superato.
M
MONDI
M come MONDI, da immaginare e costruire con la fantasia e la creatività, creando nuovi spazi dove i mostri si esorcizzano e i sogni si realizzano. Senza gli eroi immaginari i mondi immaginari sarebbero in pericolo. Un luogo da ideare, salvare e proteggere.
S
SOCIALITÀ
S come SOCIALITÀ, il gioco come occasione d’incontro, confronto e condivisione di passioni senza confini e barriere culturali. Crescere insieme attraverso punti di vista che non ti aspetti.
DREAMS.
Perché i sogni possono diventare realtà attraverso te e il tuo coraggio.
I sogni non sono solo immaginazione, ma un sentiero che ci porta al reale cambiamento.